Il prezzo dell’oro ha già segnato nuovi record nel 2025, avvicinandosi a $3.500 per oncia, con un aumento del 28 % da inizio anno, nettamente superiore all’indice S&P 500
Ma la curiosità più grande è: cosa succederà nei prossimi mesi e anni?
Cosa dicono gli analisti
- JP Morgan e Goldman Sachs prevedono un monitor rialzista nei prossimi trimestri:
- $3.675 entro fine 2025, con possibilità di superare i $4.000 già nel Q2 2026
- Goldman Sachs fissa un target di $3.700 entro fine anno, con potenziale di $4.000 nel medio termine .
- UBS è più cauta ma comunque positiva: $3.500 entro dicembre 2025, supportata dal massiccio acquisto di lingotti da parte delle banche centrali
- CoinCodex e InvestingHaven stimano:
- Un canale tra $3.300 e $3.840 nel 2025, con un ROI fino al 15 %
- Possibilità di raggiungere $3.805 nel 2026 e addirittura $5.155 entro il 2030
- Alternativamente, Citi avverte di un possibile rientro sotto i $3.000 nella seconda metà 2026, se la fiducia economica dovesse tornare e i tassi calare
Trend principale: rialzo sostenuto dai banchieri centrali
Gran parte dei rialzi previsti derivano da:
- Acquisti record delle banche centrali (Russia, Cina, Europa) che stanno rafforzando le riserve auree
- Incertezza geopolitica persistente (medioriente, dazi, instabilità globali) che spinge l’oro nel novero dei migliori “rifugi sicuri” .
- Tassi reali negativi, ossia inflazione alti e tassi nominali non restrittivi, che favoriscono l’oro .
Perché ora è il momento giusto per agire?
- Trend inequivocabilmente bullish secondo le principali istituzioni finanziarie.
- Diversificazione strategica, per proteggersi dall’inflazione e volatilità dei mercati.
- Potenziale ritorno annuo del 10–20 % se i target di medio termine venissero raggiunti.
- Protezione patrimoniale in scenari geopolitici instabili.
La strategia consigliata da Extragold
Per sfruttare al meglio questa fase favorevole:
- Valutazione personalizzata: analisi del tuo portafoglio e obiettivi finanziari.
- Ottimizzazione di acquisto: oro fisico, finanziario o digitale, scegliendo il formato più efficiente in termini fiscali e costi.
- Monitoraggio continuativo: aggiornamenti su tassi, mercato internazionale e movimenti delle banche centrali.
- Piano di accesso graduale: acquisto frazionato per mediare il rischio e approfittare di eventuali correzioni.
Cosa puoi fare
Sì, l’oro ha ancora margine di crescita: le previsioni parlano di $3.700–4.000 entro il 2025/26, con potenziale di raggiungere $5.000 entro il 2030
Non lasciare che gli opportunità ti sfuggano: contatta subito Extragold per una consulenza gratuita.
Fissa ora la tua consulenza personalizzata e connettiti con i nostri esperti.

